Inviamo in allegato la circolare del
terzocorso SIA del 2025dal titolo:"Basic of R for Actuaries", il
corso si terràvenerdì 9 maggio 2025 in diretta web.
Ricordiamo che è possibile iscriversi
online direttamente dal nostro sito: www.sia-attuari.it.
Qualche giorno prima del corso, gli
iscritti riceveranno, via mail, un link di collegamento
allapiattaforma Teams. L'aula virtuale permetterà di interagire con
il docente.
Docente
Dott. Manuel Caccone - Quant Actuary/NL
Risk M. presso UnipolSai
Obiettivi
Il corso fornisce le competenze operative
necessarie per l'utilizzo professionale di R nell'analisi
attuariale, con particolare focus sull'elaborazione efficiente di
dati provenienti da fonti istituzionali (moduli IVASS, database
anagrafici) e sull'implementazione di analisi sia nel ramo Life che
Non-Life. Adottando un approccio pratico, il percorso formativo
copre la gestione di dataset complessi mantenendo l'integrità dei
formati originari e garantendo elevate prestazioni anche con grandi
volumi di dati. Particolare attenzione è dedicata all'applicazione
concreta di metodologie attuariali attraverso esercitazioni mirate
in R. Il corso introduce innovative tecniche di programmazione
efficiente (Vibe Coding) sfruttando pacchetti specializzati come
groqR per l'ottimizzazione di query complesse, gander per
l'esplorazione dati avanzata, e strumenti di automazione come
Copilot Studio integrato in RStudio, con particolare enfasi
sull'utilizzo di ChatGPT come supporto allo sviluppo per la
programmazione a oggetti e l'automazione di workflow analitici.
Rivolto a professionisti che intendono sviluppare competenze
operative immediate nell'analisi dati attuariale, il corso
rappresenta un ponte tra le tradizionali metodologie attuariali e
le più avanzate tecniche di data science applicata
Strumenti
I prerequisiti per accedere al corso sono
minimi e per un livellobeginner: l'utente deve poter conoscere
almeno minimamente la logica dello strumento R, seppur richiamata a
grandi linee all'interno del corso. Tutto verrà accompagnato con
esercitazioni pratiche e spiegazioni accurate.
Contenuti
- Rnegli usi attuariali: perché un attuario dovrebbe conoscere
questo potente strumento.
- Rin dialogo con altri sistemi alimentanti: R+SAS, R+MATLAB,
R+EXCEL, R+ACCESS, R+SQL-ORACLE.Utilizzo di R e ChatGPT congiunto:
Copilot Github, ngroqR, gander.Una IA al nostro servizio per il
Vibe Coding in RStudio.
- Re iBig Data: quali strumenti per non perdere potenza di
calcolo
- R e il decorator:le funzioni non hanno più una logica
basilare.
- Re lequery: logica SQL e logica NO-SQL con l'utilizzo
didplyr
- Non-LifeReserving Package: l'utilizzo diChainLaddere
l'applicazione di metodi deterministici e stocastici in
R.
- Non-LifePremium Package: partendo da una logica "anagrafica
sinistri e premi", costruzione di unframe-workRper un
modellofrequency-severitybasato su un GLM. Utilizzo didati
sinteticiper il pricing attuariale e l'utilizzo all'interno del
GLM.
- LifePackage: l'insieme dei passaggi
necessari per arrivare alla valutazione di un portafoglio di
polizze medianteProfit-Testing.
[ CIRCOLARE ]
Con la partecipazione al corso, che rientra
tra le attività preclassificate, come stabilito dalle Linee Guida
emanate dal Consiglio Nazionale degli Attuari in attuazione del
regolamento sulla Formazione Attuariale Continua, redatto ai sensi
dell'art. 7 comma 3 del D.P.R. N. 137/2012, pubblicato in gazzetta
dal Ministero di Giustizia in data 30 dicembre 2018, saranno
attribuiti3 (tre) CFP ai fini FAC(Formazione Attuariale
Continua).
L'iscrizione dovrà essere effettuata entro martedì 5 maggio
2025.