12/12/2020
Cari Colleghi/e,
come promesso, continuiamo l'invio delle informative periodiche, con alcuni aggiornamenti.
Internazionale
E' stato trattato inoltre il tema dellacomunicazione, da tempo sollevato dall'Italia (precedenti Meetings dei Presidenti, etc.); sul tema il Board AAE ha recentemente creato uno specificoworking groupdi cui fanno parte due membri del Board AAE, il Presidente ISOA e un esponente tedesco; l'obiettivo è progettare la comunicazione di AAE. Il nostro Paese, ricordiamo, ha già ottenuto di organizzare il meeting autunnale del 2022 e si ricandiderà per organizzare il Congresso Europeo del 2023.
Corsi FAC
o 3/11: corso SIA su "Approfondimenti su professionalismo: i progetti in corso dell'Ordine degli attuari e la centralità della formazione attuariale continua", larghissima partecipazione (forse si replica)
o 19/11: presentazione del secondo Paper del nuovo Laboratorio sui Trend Demografici - DemoLab di MIB Trieste School of Management: "Innovation in life insurance products: the special-rate life annuities"
o 25/11: Corso SIA a pagamento su IFRS17
o 3 dicembre: Seminario del Comitato Scientifico dell'Ordine degli Attuari su "Bilancio tecnico e teoria della sostenibilità logica", larghissima partecipazione (forse si replica)
o 10/12: previsto un corso SIA gratuito sulclimate change
o 17/12: Replica Seminario del Comitato Scientifico dell'Ordine degli Attuari su "Weather risk insurance: the management by satellite data"
La situazione dei creditiFACè sotto continuo e stretto monitoraggio; al riguardo si ricorda di consultarela circolare CNA n.11 dell'11 novembre sul tema, e di registrare prima possibile i crediti formativi dopo aver partecipato ad ogni corso.
Si invitano inoltre gli iscritti a frequentare i prossimi eventi in programma (a breve sarà predisposto il programma anche per il 2021); in particolare l'invito è rivolto a chi ancora non ha conseguito un sufficiente numero di crediti. Tutta l'informativa relativa alla FAC è disponibile sul sito www.ordineattuari.it.
Il 14/12 si terrà a distanza l'incontro del Comitato Regionale Piemontese e il 21/12 quello del Comitato del Friuli Venezia Giulia (programma a breve sul sito).
Il Consiglio Nazionale, al fine di continuare il lavoro intrapreso e svolgere al meglio il progetto di sviluppo della professione già partito nei mandati precedenti, ha chiesto il prezioso supporto di Giampaolo Crenca, che ha dato la sua piena disponibilità e che il Consiglio ringrazia, per coordinare le attività dell'Ordine, al fianco del Consiglio stesso e del Presidente in particolare.
Come sempre, un cordiale saluto e un augurio particolare per il difficile momento che tutti stiamo vivendo
Tiziana Tafaro
Presidente CNA