25/07/2025
come di consueto, alcuni aggiornamenti sulle attività in corso.
Promozione della professione e formazione
Continuano i corsi e gli eventi ai fini FAC organizzati da SIA e dall’Ordine degli Attuari, nonché i seminari organizzati dal Comitato Scientifico. In particolare, sono aumentati i docenti di SIA e quindi anche il numero dei corsi a pagamento e gratuiti. Allo stesso modo si sono svolti diversi incontri con le Università, nell’ambito della filiera formativa, che proseguiranno in autunno ed è stata allargata la platea dei "presentatori".
*****
Internazionale
AAE (Actuarial Association of Europe)
Il progetto strategico che l’Italia ha lanciato sta andando avanti; in questo momento il dibattito è soprattutto relativo al tema strutture e risorse, in considerazione della dimensione dell’aumento programmato della quota annua, che potrà essere graduale o meno. Il modello operativo di supporto allo sviluppo del piano strategico (target operating model) è ora in consultazione presso tutti gli stati membri ed è allineato con la strategia proposta dall’Italia; ci si augura sia approvata nella prossima Assemblea Generale.
Il Presidente ISOA sta continuando a lavorare per rafforzare la componente italiana nella governance AAE, anche attraverso la condivisione di obiettivi strategici comuni, già condivisi con i vertici tedeschi, francesi (prossima presidenza) e inglesi. In particolare, le questioni strategiche hanno riguardato il prossimo Board del 2026 ed il Nomination Panel. Un primo passaggio in tale direzione è già avvenuto: il nostro collega Raffaello Marcelloni ha già ricevuto la nomination, che sarà ratificata nella prossima Assemblea Generale, sostituendo il l’altro collega Salvatore Forte cui scade il mandato.
Sul TEA (The European Actuary), il magazine di AAE, di giugno è comparso un articolo a firma italiana sul tema dei rischi catastrofali. Si ricorda che le varie pubblicazioni del TEA sono disponibili sui siti dell’Ordine e di ISOA.
IAA (International Actuarial Association)
È terminato il lavoro della task force sul futuro dell’Attuario che ha prodotto un report che include di fatto anche tutti i contenuti dei wider fields e del global actuary; Nel prossimo Strategic Planning Committee del 29 luglio si discuterà, in particolare, la proposta di modifica dell’attuale assetto complessivo delle Sezioni all’interno di IAA.
Attività Commissioni/GDL/TF
Nell’ambito del lavoro di revisione:
nella Commissione Danni si sono costituite due nuove task force, una sulle polizze parametriche e una sulla RC medica.
La Commissione sulla Revisione Attuariale è stata abolita e costituite due task force su tale tema, una nell’ambito della Commissione Vita e una nell’ambito della Commissione Danni.
Nell’ambito della Commissione Pensioni è stata costituita la task force: "Attuari nella governance della previdenza".
La Commissione Solvency II sta continuando a lavorare alle "linee guida relative alla politica di sottoscrizione", a seguito dell’incontro svolto con IVASS.
Gruppo di Lavoro CTU Tribunali: sta esaminando per eventuali interventi la nuova normativa per l’iscrizione all’albo dei CTU ed il Coordinatore della Commissione sta partecipando, per conto dell’Ordine, ad un gruppo di lavoro di Professionitaliane per la revisione degli onorari peritali.
Commissione Formazione: è stata coinvolta nella filiera formativa e i gruppi di lavoro si occupano della FAC sono in costante azione.
Gruppo di lavoro sulla mortalità dei percettori di rendita: come anticipato, i lavori sono ripresi, e stanno proseguendo, con l’idea di arrivare ad una pubblicazione.
Commissione Pensioni: la Commissione sta collaborando con MEFOP per la costruzione di un quaderno sulle rendite della previdenza complementare.
Commissione sanità: la commissione sta continuando a lavorare sulla proposta per la costruzione di una prestazione di Long Term Care (LTC) di secondo pilastro, nonché sulla risposta ad una richiesta dell’AAE per l’analisi e il confronto dei sistemi sanitari europei.
È stata costituita anche una task force sull’intelligenza artificiale, nell’ambito dell’Area "Innovazione e wider fields", che sta lavorando anche al relativo aggiornamento del codice deontologico. In tale contesto è già attiva la task force sul "climate change" inclusa nella Commissione "New data processing techniques, sostenibilità, wider fields".
Gli schemi continuamente aggiornati di commissioni, gruppi di lavori e task force, nonché quelli relativi ai rapporti internazionali sono disponibili sul sito, così come la regolamentazione di recente varata, comunicata nell’informativa inviata agli iscritti lo scorso mese di gennaio 2025, ed anche a tutti i coordinatori e responsabili interessati.
Si ricordano ai Coordinatori e ai componenti la nuova Regolamentazione delle Commissioni e dei gruppi di lavoro e task force dell’Ordine degli Attuari
Sul sito al link: https://ordineattuari.it/organi/commissioni-consultive/
Professionitaliane (CUP e RPT)
Attivo il gruppo di lavoro sull’intelligenza artificiale in cui sta partecipando, per conto dell’Ordine, un collega esperto della materia. Un primo documento è stato prodotto ed inviato a rappresentanti del Governo.
Un documento di base è stato trasmesso via ProfessioniItaliane al Ministero dell’Università sui temi della formazione degli attuari e dell’esame di stato.
Auguri a tutti per una serena estate!
Tiziana Tafaro
Presidente Consiglio Nazionale