12/09/2025

INFORMATIVA ISCRITTI SULLA DELEGA PER LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI

Il Consiglio dei Ministri ha approvato la delega per la riforma delle professioni. Si tratta di una notizia di grande rilevanza per il futuro sviluppo delle professioni regolamentate ma anche per la nostra professione, che. attraverso i suoi rappresentanti nelle associazioni professionali, C.U.P. e ProfessionItaliane, ha già dato negli anni un importante e significativo contributo e continuerà in tale direzione a collaborare alla stesura definitiva del nuovo testo legislativo previsto dalla stessa delega.

Numerosi i punti di innovazione: formazione continua e tirocinio, specializzazioni professionali, ricambio generazionale, compensi e parametri aggiornati, società fra professionisti, codice deontologico, tutele in caso di malattia, infortuni e maternità. Tutti gli argomenti vengono trattati e rivisti con una visione più moderna, per mettere il professionista in condizione di essere artefice del futuro del Paese.

Un punto particolarmente rilevante riguarda la definizione delle attività professionali riservate o comunque attribuite a ciascuna professione, questione che apre la strada alla evidente necessità che gli iscritti ad un Albo di una professione regolamentata abbiano una riserva di legge su tutte o almeno parte delle attività che svolgono.

Importante anche per la nostra categoria la riscrittura delle norme sull’esame di Stato, quelle per la parità di genere, che i regolamenti dei Consigli nazionali dovranno garantire, e quelle per le modifiche e integrazioni previste per la disciplina delle società tra professionisti.

Inoltre ci sono tantissimi aspetti nella delega finalizzati a precisare e perfezionare alcuni aspetti della professione e in alcuni casi a chiarire questioni che in passato hanno generato differenti interpretazioni. Tra queste ad esempio l’autonomia contabile degli Ordini, l’equo compenso, la copertura assicurativa RC professionale, la formazione continua.

Sono poi previsti decreti attuativi nei quali ciascuna professione potrà regolamentare le proprie specificità. I Consigli Nazionali inoltre saranno consultati durante l’iter legislativo.

Link ai principali articoli:

Riforma delle profession CropServer

Riordino delle profession CropServer

iforma ordinamenti professional CropServer