11/11/2021
Programma - XIII Congresso Straordinario Nazionale Attuari, Roma 10-12 novembre 2021 [ Link Documento ]
Video di presentazione congresso
I Giornata Congressuale (10 novembre 2021)
Contributo Video Fabio Massimo Castaldo Vice presidente Parlamento Europeo Movimento 5 stelle
Contributo Video Donatella Conzatti Senatrice Italia Viva, Segretaio Commissione Bilancio
Relazione di Apertura Congressuale - Il dinamismo dell'attuario: prima dal Volto Nuovo, poi Manager, ora proiettato verso l'Attuario Globale valutatore dell'incertezza e al servizio della collettività [ Link Presentazione ]
Intervento di Paolo Garonna - La sfida dei rischi sistemici e dell'incertezza alla stabilità e allo sviluppo: la missione degli Attuari [ Link Presentazione ]
TAVOLA ROTONDA
Moderatrice: Tiziana Ferrario
Innovazione e rischi sistemici anche alla luce della pandemia: una
sfida per gli Attuari al servizio delle collettività
Partecipano: Andrea Mandelli, Francesco Giacobbe, Marina
Calderone, Carlo Cosimi, Tiziana Tafaro
II Giornata Congressuale (11 novembre 2021)
Topic: Actuary in Europe and in the
world
Chair: Giampaolo Crenca, President ISOA
Speakers
Jan Kars : A general overview about
IAA
Roseanne Harris: The next developments of
the IAA's strategy
Maria Kamenarova:
A general overview and future perspective about AAE
Tema: I wider fields
Presiede: Tiziana Tafaro, Presidente CNA
Andrea Battista: Innovazione,
dati e assicurazioni
Attilio Cupido e Paola Scarabotto:
Attuario Globale e Wider Fields
Tema: L'Attuario nella Governance/Stato
dell'arte e prospettive del progetto dell'Ordine
Presiede: Roberta D'Ascenzi, Presidente
CONA
Salvatore Forte: Il ruolo dell'Attuario nella Governance nei settori assicurativo, finanziario e aziendale
Claudio Raimondi
Tiziana Tafaro: Il
ruolo dell'Attuario nel processo di governance del
Welfare
Giampaolo Crenca:
Focus sulla nostra professione e stato dell'arte del progetto di
sviluppo: un punto di arrivo e un punto di
partenza
Maria Kamenarova: Important
topics to be discussed in Europe
Frank Cuypers:
Astin Section/Chapter Italia - Italy's window on General Insurance
across the world
Giovanni Sammartini:
Astin Section/Chapter Italia - Italy's window on General Insurance
across the world
Falco Valkenburg:
The future of Actuary in Europe: what space for the wider
fields?
Thomas Behar: How do
actuaries help to better manage risks? Some examples coming from a
global and an European experience
Albertsen Gunn:The
activity of the Working Group on Communication
Albertsen Gunn: The
European Actuary (TEA) magazine: an AAE strategic way of
communication
Tonya Manning: The Strategic
Planning Committee
Annie Tay:
AFIR-ERM Section: Goals and organization of AFIR-ERM IAA's
Section
Ermanno Pitacco:
ERM and QRM: new challenges for the actuarial profession
Gabor Hanak:
The future of Actuary in the world: new professional
areas
Marco Pirra:
The Italian proposals for the actuarial development in Europe and
in the world: the ISOA's strategy
Raffaello Marcelloni:
Italian experience in Committees and Subcommittes
Panel
Moderator: Giampaolo Crenca
Speakers: Micheline Dionne, Esko Kivisaari, Daniela Martini, Ivano
Pastorelli, Federica Zappari
Presiede: Alessandro Romagnoli
Luca Di Salvo: Gli
advanced analytics a supporto delle vendite
Mauro Piccinini:
Budgeting, Business Intelligence e Corporate Development: gli
attuari in area CFO oltre il reserving
Mauro Marè: Nuove dimensioni del
welfare, trust e family ties
Andrea Ferri:
Strumenti liquidi ed illiquidi per diversificare il rischio nel
portafoglio assicurativo
Stefano Coiro: Making opportunities
happen
Anna Maria Felici: Verso
il new normal: con quali competenze e skill?
Bruno Flaviano: ERM: applicazione della teoria del rischio e predisposizione e valutazione del Modello Organizzativo ex D. Lgs. n. 231/2001
Micaela Gelera:
La funzione attuariale: una funzione di Governance per la sicurezza
del Fondo Pensione. Le Linee Guida dell'Ordine
Pamela Tiripicchio:
IORP2: Governance e gestione dei rischi: un problema di mentalità e
di approccio. Il contributo dell'Attuario
PANEL
Moderatore: Stefano Visintin
Partecipano: Lucia Anselmi, Sergio Corbello, Paola Fersini,
Giovanni Maggi
Panel
Presiede e modera: Savino Dipasquale
Partecipano: Giuseppe Melisi, Costantino Moretti, Simona Parise,
Giampaolo Viseri
Pannel
Welfare e ruolo dell'Attuario verso una nuova governance
Presiede e modera: Cinzia Ferrara
Intervento programmato
Daria Altobelli:
L'EPAP, un esempio di governance: il contributo
dell'Attuario
Panel di discussione
Partecipano: Luigi Ballanti, Mariadonata Bellentani, Giovanna
Giannetti, Francesco Minguzzi
VI - Wider fields. La gestione e la valutazione dei nuovi rischi
Presiede: Daniela D'Andrea
Interventi programmati
Marco Banterle:
L'evoluzione del pricing tecnico attraverso modelli di intelligenza
artificiale
Elena Pizzocaro: De-risking Machine
Learning
Cristiana Di Russo: S
inistri causati da eventi naturali: come identificarli grazie al
machine learning
Giovanni Archetti:
Città e mobilità: nuovi approcci con la data driven
analysis
Enrico San Pietro:
La guida autonoma e le relative prospettive per il ramo
RCA
Domenico Brambati:
Assessing the financial impact of climate risk and implication for
ORSA
Valerio Scacco:
Rischi ESG e climate change: framework di valutazione e analisi di
scenario
Silvia Mizzoni:
Personal Resilience Score: un nuovo approccio nella valutazione dei
rischi morte e malattia
Presiedono: F. Grasso e G. Olivieri
*con il contributo di Ermanno Pitacco, Augusto Bellieri, Vincenzo
Urciuoli
Interventi programmati
Davide Canestraro:
Tax model and loss absorption capacity under Solvency II
Angelo Troiani: Approcci Real World
e Risk Neutral nella valutazione delle passività assicurative in
IFRS17
Jean Morales:
A Dynamic Programming Approach to the estimation of claims
distribution
Valeria D'Amato:
Prospettive didattiche delle discipline attuariali in un mondo che
cambia
Gabriella Piscopo: Prospettive didattiche delle discipline attuariali in un mondo che cambia
A cura del CISA
Introduce: Marcello Galeotti
Emanuele Vannucci:
Climate change and hydrogeological risk: an economic resilience
assessment
Giovanni Rabitti:
Shapley values: how to price single risks in an insurance
portfolio
Giovanna Apicella: Longevity
and Financial Risk-Taking
Interventi programmati
Angelo Doni:
Le ultime su IFRS17: come verrà recepito dal mercato assicurativo
in Italia ed in Europa
Andrea Tamaro:
Introduzione al principio IFRS17, riflessi sui rami danni e
riassicurazione
Franca Forster: L'interazione
tra IFRS 17 ed IFRS 9 ed i
relativi effetti di volatilità sul Conto Economico
TAVOLA ROTONDA
Introduce: Alberto Lonza
Moderatrice: Anna Messia
Partecipano: Luca Bianchi, Angelo Doni, Tommaso Fabi
Presiede e modera: Roberto Rizzo
Panel di discussione: I rischi del welfare: come
gestirli?
Partecipano: Ivan Abbruzzo, Roberta D'Ascenzi, Luigi Di Falco,
Andrea Lesca, Alberto Oliveti, Domenico Proietti, Ciro Serluca
Ivan Abbruzzo: I rischi del welfare come gestirli
Presiede: Luca Cavaliere
Interventi programmati
Giuseppe Orlando:
Calibrazione e previsione dei tassi in contesti ad alta volatilità
e con rendimenti negativi
Valerio Marchisio:
Calibrazione e previsione dei tassi in contesti ad alta volatilità
e con rendimenti negativi
Aldo Balestreri:
La pianificazione ed il capital management alla luce
dell'IFRS17
Giuseppe Gionta:
La gestione dei rischi in azienda: soluzioni assicurative e
riassicurative
TAVOLA ROTONDA
Moderatore: Mauro Meazza
Partecipano: Alberino Battagliola, Emanuele Bove, Guido D'Amico,
Alessandro De Felice, Stefano Spizzamiglio
III Giornata Congressuale (12 novembre 2021)
Interventi programmati
Dario Focarelli:La visione del mercato
assicurativo
Roberto Roberti: La visione della
Vigilanza
Flavio Fidani: La visione degli
Attuari
Il progetto di sviluppo della professione attuariale: il profilo strategico del progetto della filiera formativa, la linfa della nostra professione
Il Presidente del Consiglio Nazionale Attuari, Tiziana Tafaro, intervista i protagonisti
La Filiera formativa:
Partecipano: Laura Mogorovich, Laura Romanello, Michele Folli, Antonella Rocco, Antonino Maddonni.
Le Università
Liviana Picech: Università degli studi di Trieste
Elena Vigna: Università degli studi di Torino
Marco Cucculelli: Università degli studi di Ancona
Rosa Cocozza: Università degli studi di Napoli
Valeria D'Amato: Università degli studi di Salerno
Nicolino D'Ortona: Università degli studi del Sannio
Benevento
(Elenco delle Università della Filiera Formativa)
Formazione Attuariale continua, Commissione Formazione, SIA
Partecipano: Caterina Garufi, Mario Ziantoni, Massimo Di Pietro, Rosa Maria Lacquaniti